Dalla Pensione al Welfare State: quanto ne sai?
Ci pensi mai alla tua pensione? O, più precisamente, ti sei mai chiesto quanto riuscirai a percepire quando arriverà il momento di appendere le scarpe al chiodo? La pensione è uno dei temi più importanti nella vita di tutti, ma non sempre è facile comprendere a fondo come funziona il sistema previdenziale italiano. In questo articolo, facciamo chiarezza su alcuni punti fondamentali per affrontare il futuro con maggiore consapevolezza.
Quando vai in pensione?
L’età pensionabile in Italia varia a seconda di diversi fattori, tra cui: il genere, l’anzianità contributiva e le leggi in vigore al momento del pensionamento.
Attualmente, l’età per la Pensione di Vecchiaia è fissata a 67 anni, ma si stima raggiungerà i 68 anni e 11 mesi nel 2050.
Diversi i requisiti per la Pensione Anticipata: ad oggi sono necessari 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini e 41 anni e 10 mesi per le donne.
Come funziona il sistema contributivo?
Nel sistema contributivo, ogni lavoratore accumula i propri contributi, che vengono versati durante l’attività lavorativa. L’importo della pensione dipenderà direttamente dal totale dei contributi versati, dalla quantità di anni di lavoro e dall’età al momento del pensionamento.
Sulla base di quest’ultima verrà calcolato un coefficiente di conversione che, applicato al montante contributivo, stabilirà la pensione mensile.
Questo sistema differisce dal precedente sistema retributivo, in cui la pensione veniva calcolata in base all’ultimo stipendio percepito prima del pensionamento. Il sistema contributivo, che a logica offrirebbe una maggiore equità, richiede una pianificazione più molto attenta durante la propria carriera lavorativa.
A quanto ammontano mediamente le pensioni di invalidità?
Le pensioni di invalidità nel sistema contributivo variano in base ai contributi versati e alla gravità dell’invalidità. In generale, l’importo delle pensioni di invalidità non è elevato, e la maggior parte dei lavoratori riceve una somma che si aggira intorno ai 600-700 euro al mese, anche se questo può variare a seconda della specifica situazione contributiva e dell’entità dell’invalidità. È importante sapere che le pensioni di invalidità non sono sufficienti per garantire un tenore di vita adeguato, motivo per cui molte persone si rivolgono a polizze assicurative complementari.
Dove puoi vedere il tuo montante contributivo e la previsione INPS?
Per conoscere la situazione previdenziale e la previsione della propria pensione futura, è possibile consultare il proprio estratto conto contributivo. Questo documento, che può essere richiesto online tramite il portale INPS, mostra il totale dei contributi versati durante gli anni di lavoro. Inoltre, il portale INPS offre anche uno strumento di simulazione, che permette di avere una stima della pensione futura, calcolata in base ai contributi accumulati fino a quel momento.
Clicca sul link per vedere la tua pensione:
https://www.inps.it/it/it/dettaglio-scheda.it.schede-servizio-strumento.schede-strumenti.la-mia-pensione-futura-simulazione-della-propria-pensione-50033.la-mia-pensione-futura-simulazione-della-propria-pensione.html
La protezione del tuo futuro: non lasciare nulla al caso.
Se ancora non hai pensato al tuo futuro previdenziale, forse è il momento di farlo. Comprendere come funziona il sistema pensionistico e quali sono le tue proiezioni è essenziale per evitare brutte sorprese. Affiancare una polizza pensionistica privata
alla previdenza pubblica ti permetterà di vivere la pensione con maggiore serenità, senza dover dipendere esclusivamente dal sistema pubblico.
Prenota una consulenza gratuita con i nostri esperti di BF Assicurazioni per scoprire come integrare la tua pensione con soluzioni personalizzate, garantendo al tuo futuro una protezione adeguata.
Non lasciare che la tua sicurezza dipenda da un sistema che non sempre può offrirti ciò di cui hai bisogno.
📩 Contattaci oggi stesso per iniziare a progettare il tuo domani.
#Pensione #Previdenza #INPS #PianificazioneFutura #Protezione #BFassicurazioni #FuturoSicuro
Tutte le notizie ed eventi

INPS: Scoperture Previdenziali.
Il sistema pensionistico italiano si basa sul metodo contributivo: l’importo della pensione dipende dai contributi versati. L’età pensionabile è di 67 anni. Le pensioni di invalidità sono basse, intorno ai 600-700 euro. È consigliabile integrare la previdenza pubblica con soluzioni private per garantire maggiore sicurezza economica futura.