Scoprilo prima che sia troppo tardi
Siamo abituati a pensare alla nostra vita come a un percorso lineare, fatto di scelte, traguardi e nuove sfide. Ma c’è un aspetto che tendiamo a ignorare: cosa succede quando la nostra autonomia viene meno?
Sei sicuro di poter contare su una rete di protezione in caso di perdita di autosufficienza? Se la risposta è “non ci ho mai pensato”, allora questo articolo è per te.
LTC: Tre lettere che possono salvare il tuo futuro
LTC sta per Long Term Care, ovvero copertura per la non autosufficienza. Parliamo di una situazione in cui, a causa di una malattia, un infortunio o semplicemente per l’avanzare dell’età, non si è più in grado di compiere autonomamente le attività quotidiane: alzarsi dal letto, vestirsi, lavarsi, mangiare.
A quel punto, due sono le opzioni: – Affidarsi a una struttura specializzata, con costi che in Italia variano dai 2.500 ai 5.000 euro al mese per una residenza sanitaria assistenziale (RSA). – Farsi assistere a casa da un caregiver o una badante, con costi che oscillano tra 1.200 e 2.000 euro al mese, senza contare straordinari, contributi e ferie.
E la domanda sorge spontanea: chi paga tutto questo?
Non lo farà lo Stato, ma dovrai farlo tu (o i tuoi familiari)
In Italia, il welfare pubblico copre solo in minima parte le esigenze di chi si trova in una condizione di non autosufficienza. Le liste d’attesa per le strutture convenzionate sono spesso interminabili e gli assegni di accompagnamento (circa 530 euro al mese) sono una goccia nel mare rispetto ai reali costi dell’assistenza.
E allora che si fa? Si aspetta di trovarsi nella situazione e poi si cerca una soluzione d’emergenza? O si agisce in anticipo con un piano di protezione pensato per garantire serenità economica e assistenza di qualità?
Chi oggi pensa al proprio futuro, domani vive meglio
Una copertura LTC ti garantisce: – Una rendita mensile che copre le spese di assistenza, evitando di gravare economicamente sulla tua famiglia. – La libertà di scegliere tra assistenza domiciliare o una struttura specializzata. – La certezza di un supporto immediato nel momento del bisogno.
E il bello è che, se la sottoscrivi in età lavorativa, i costi sono estremamente accessibili e spesso detraibili fiscalmente.
Pensaci oggi, perchè domani potrebbe essere tardi.
Sei mai andato a vedere una casa prima di acquistarla? Ti sei mai informato su una destinazione prima di partire per un viaggio? Bene, proteggere il tuo futuro è un investimento che merita almeno la stessa attenzione.
Prenota ora una consulenza gratuita con i nostri esperti e scopri come proteggere la tua indipendenza e quella dei tuoi cari. Perché quando serve, è troppo tardi.
📩 Contattaci oggi stesso per un appuntamento.
#LTC #ProtezioneFuturo #SicurezzaEconomica #NonAutosufficienza #Welfare #Serenità #BFassicurazioni
Tutte le notizie ed eventi

LTC: Quanto costa la tua indipendenza?
Siamo abituati a pensare alla nostra vita come a un percorso lineare, fatto di scelte, traguardi e nuove sfide. Ma c’è un aspetto che tendiamo a ignorare: cosa succede quando la nostra autonomia viene meno?
Sei sicuro di poter contare su una rete di protezione in caso di perdita di autosufficienza? Se la risposta è “non ci ho mai pensato”, allora questo articolo è per te.