Non basta spuntare una casella. Serve capire cosa stai firmando.
Se sei un libero professionista, o gestisci uno studio tecnico, legale o sanitario, probabilmente hai già sottoscritto una polizza di Responsabilità Civile Professionale.
A volte perché è obbligatoria per legge, altre perché richiesta dal tuo ordine. Ma quante volte ti sei chiesto davvero cosa copre — e cosa no?
La vera differenza non è tra chi ha una polizza e chi non ce l’ha.
È tra chi sa esattamente come funziona… e chi scopre i limiti solo quando arriva un reclamo.
⚠️ I 3 errori più frequenti
1. Franchigie e scoperti troppo alti
Le polizze più economiche sono spesso allettanti, ma il premio basso nasconde franchigie elevate.
Una franchigia di 2.000 euro, ad esempio, significa che quella cifra — in caso di sinistro — la paghi tu.
Avere una copertura poco bilanciata può fare la differenza tra un disagio gestibile e un danno serio al tuo bilancio.
2. Assenza di retroattività
Hai cambiato compagnia di recente? Verifica se la nuova polizza copre anche attività passate.
Molti professionisti ignorano questo dettaglio, salvo poi scoprire che la nuova polizza non protegge da errori commessi prima della decorrenza.
Un rischio concreto, specialmente nei settori tecnici e sanitari, dove le richieste di risarcimento possono arrivare anche dopo anni.
3. Esclusioni normative (e non solo)
Ogni polizza contiene esclusioni. Alcune sono normative, cioè imposte per legge o per principio:
-
atti dolosi,
-
violazioni gravi di norme urbanistiche, fiscali, deontologiche.
Queste non sono “silenziose”: sono previste per non assicurare comportamenti contrari alla legge o al buon senso professionale.
Altre esclusioni, invece, sono tecniche o contrattuali, come:
-
attività svolte in team senza coperture collettive,
-
consulenze svolte all’estero,
-
incarichi non previsti in polizza.
📌 Non tutte sono facili da individuare leggendo da soli il fascicolo informativo.
📣 È qui che la consulenza fa la differenza: non solo sul prezzo o sulle condizioni, ma sulla conoscenza della materia e sulla capacità di interpretare il tuo rischio reale.
🛡️ “Averla” non basta: serve una polizza cucita su misura
Sottoscrivere una RC professionale senza capirla equivale a indossare un giubbotto salvagente… bucato.
Con una consulenza personalizzata:
-
analizziamo i rischi specifici della tua attività;
-
selezioniamo le coperture veramente utili;
-
bilanciamo massimali, franchigie e retroattività;
-
aggiorniamo la polizza se il tuo lavoro evolve o si amplia.
🎯 Proteggi il tuo lavoro con consapevolezza
Sei un professionista. Hai delle responsabilità.
E poco tempo per occuparti di tutto. Ma una polizza sbagliata può costarti molto di più.
📩 Prenota ora una consulenza gratuita con gli esperti di BF Assicurazioni.
Scopri se la tua RC ti protegge davvero… o solo sulla carta.